
Dal prossimo weekend la magia e il brivido della tradizione popolare tornano a illuminare la provincia di Treviso grazie a "Veneto: Spettacoli di mistero".
La rassegna, giunta alla 17^ edizione, prenderà ufficialmente il via sabato 25 ottobre e porterà alla scoperta di antiche credenze e fatti storici avvolti nel mistero che da secoli animano le ville, i castelli e gli angoli più suggestivi del Veneto.
Saranno circa 80 gli appuntamenti che, dal 24 ottobre al 30 novembre, animeranno l’intero territorio regionale, grazie all'ampia rete del Pro Loco che garantisce una copertura capillare, valorizzando sia i grandi centri che i borghi più nascosti.
Questi gli appuntamenti del prossimo fine settimana in territorio diocesano.
TOVENA: "CELESTI PRESENZE"
Domenica 26 ottobre, alle 16, al centro polisportivo “A. Sartor” di Tovena prenderà il via lo spettacolo “Celesti presenze” ambientato nei durissimi inizi del ’900 nella pedemontana trevigiana: quando la vita era scandita da stalle da accudire, prati da sfalciare, boschi da cui ricavare legname. Il racconto parte quando quattro amici boscaioli si ritrovano per organizzare l’abbattimento di un imponente carpino bianco, situato ai piedi del monte Torresel. Coreografie a cura di “DancePoint” di Pieve di Soligo.
Quota di partecipazione: partecipazione gratuita, non è richiesta la prenotazione.
REVINE: "I MISTERI DELL'ARCHEOLOGIA"
Domenica 26 ottobre, dalle 10 alle 17, al parco archeologico didattico del Livelet si terrà la visita guidata con laboratorio “I misteri dell'archeologia”.
Nel sito archeologico di Colmaggiore, a cui il Livelet è ispirato, sono emersi resti di un villaggio palafitticolo abitato tra la fine del Neolitico e la Prima Età del Bronzo (circa fra 6000 e 3500 anni fa). Durante la visita guidata alle palafitte ricostruite si tenterà di rispondere a molte domande: chi erano i suoi abitanti? Come vivevano tutti i giorni in riva al lago, alla fine della Preistoria?
Programma evento: 10-17 visite guidate alle palafitte; 14-15 e 15.30-16.30 laboratorio "Il mistero sotto i piedi" con scavo simulato alla ricerca degli oggetti più enigmatici dell’archeologia preistorica; 17 lettura intorno al fuoco (non in caso di maltempo). Laboratori adatti dai 4 anni (fino ai 6 anni con l’aiuto di un genitore). L’attività si svolge su due turni, con inizio alle 14 e alle 15.30: non è necessaria la prenotazione ma si chiede agli interessati di arrivare al parco almeno 15 minuti prima dell’inizio del turno per essere inseriti nell’attività.
Quota di partecipazione: intero: 6 euro; ridotto: 5 euro (4-17 anni / over 65 / portatori di handicap) - Gratuito: sotto i 4 anni e per residenti nel Comune di Revine Lago (con documento).
Previste riduzioni per famiglie
Tariffe valide per l’ingresso di domenica e nei festivi
Tavoli da picnic e postazioni barbecue disponibili SU PRENOTAZIONE
Info e prenotazioni: [email protected] - 327 854 8951. La prenotazione delle visite guidate e dei laboratori avviene direttamente in cassa al momento dell’arrivo.
Anche questa nuova edizione, dunque, conferma il profondo significato culturale del festival "Veneto: Spettacoli di Mistero", diventato nel tempo un fondamentale volano turistico, sociale ed economico. Una rassegna in cui il pubblico troverà qualità, divertimento ed emozioni uniche, alla scoperta dell’essenza culturale più profonda della terra veneta, grazie agli infaticabili volontari di UNPLI Veneto.
NB: Il programma potrebbe subire variazioni in base al meteo. Si consiglia di verificare eventuali modifiche contattando direttamente gli organizzatori di ogni evento (riferimenti a disposizione sulle singole schede evento nel sito www.spettacolidimistero.it )
Info e dettagli: www.spettacolidimistero.it




