
Il Comune di Vittorio Veneto, in un’ottica di rafforzare la conoscenza e la percezione del ruolo delle Istituzioni, organizza un Corso di formazione sul Cerimoniale, per approfondire le principali tematiche legate al protocollo istituzionale e fornire una solida base metodologica e operativa.
Saranno affrontati aspetti legati all’etica protocollare, alle norme e alle prassi consolidate, con particolare focus sull’organizzazione di eventi e cerimonie nazionali e territoriali, nonché l’analisi di casistiche concrete.
Il corso è destinato ad amministratori, dirigenti e personale delle Pubbliche Amministrazioni e a personale interessato di realtà private e associazioni coinvolte nell’organizzazione di eventi di rilevanza nazionale e internazionale.
Il corso si svolge martedì 14 ottobre al Museo della Battaglia. Il programma prevede: l’intervento della dottoressa Francesca Piazza, Consigliere Parlamentare in servizio presso l'Ufficio Cerimoniale della Camera dei Deputati sul ruolo, su significato e applicazione del cerimoniale nel contesto diplomatico, con cenni alla regolamentazione della materia e sua applicazione nel contesto nazionale e internazionale; segue l’intervento dell’ Uff. Michele Fischi sulle regole e buone pratiche nell’organizzazione di una cerimonia, con analisi di casi pratici come i criteri di scelta degli invitati, la predisposizione degli inviti, l’ordine delle precedenze tra le cariche pubbliche – deleghe, l’ordine degli interventi, gli aspetti rilevanti nello svolgimento della cerimonia. Dopo le domande e un coffee break nella chiesa di San Paoletto, si affronterà il tema degli onori militari nelle cerimonie nazionali e territoriali, con analisi di casi pratici, a cura del Ten. Col Carmelo La Duca.
Barbara De Nardi, assessore agli Affari Istituzionali del Comune di Vittorio Veneto: “Siamo molto orgogliosi di poter proporre al territorio un corso di tale rilevanza, perché il cerimoniale non è una mera formalità, ma rappresenta le regole ed i comportamenti attraverso cui la Repubblica, in tutte le sue articolazioni, si relaziona con l'esterno. E ciò avviene attraverso un linguaggio codificato, fatto di molti elementi, di cui le istituzioni si servono per comunicare nelle manifestazioni ufficiali. Ringrazio i relatori, professionisti di gran rilievo a livello nazionale che han dato la propria disponibilità; così facendo consentono anche alla nostra Amministrazione di rendere disponibile uno strumento in più di crescita per i dipendenti, in linea con la direttiva del Ministro Zangrillo. Auspichiamo una nutrita partecipazione da parte anche delle associazioni e dei professionisti che desiderano approfondire questo importante tema”.
Per partecipare, si deve comunicare l’adesione entro martedì 7 ottobre alle 18, a mezzo posta elettronica ([email protected]) indicando nome e cognome del/dei partecipante/i. L’iscrizione si intenderà perfezionata con il versamento della quota di partecipazione di € 35,00 a persona, che dovrà essere anticipatamente versata mediante bonifico bancario al Comune di Vittorio Veneto.
Per Informazioni: Ufficio Segreteria Cerimoniale e Affari Istituzionali – Dott.ssa Francesca Sanson (tel. 0438.569247) e Dott.ssa Anna Buson (Tel. 0438.569423).