
È pronto il programma delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e del 107° Anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale.
Oggi, giovedì 30 ottobre, in occasione dell’anniversario dell’entrata dei fanti a Vittorio Veneto, alle 19, è proiettata Piazza del Popolo la celebre illustrazione del settimanale Epoca che rappresenta l’ingresso dei soldati italiani nella nostra città. Il 30 ottobre 1918 una colonna celere delle Brigata «Tevere» raggiunse Vittorio Veneto al comando del generale Francesco Saverio Grazioli. A questo storico episodio viene associato quello della “Fontana di Salsa” che vede i fanti abbeverarsi. Una delle tavole illustrate a colori da Bertello rappresenta proprio questo momento della battaglia che ha segnato la conclusione del conflitto sul fronte italiano e che è passata alla storia con il nome di Vittorio Veneto.
Nei 110 anni dallo scoppio della Grande Guerra, il Comune di Vittorio Veneto, in collaborazione con alcune associazioni memorialistiche e culturali, intende ricordare quel momento con una videoinstallazione di grandi dimensioni che proietterà la grafica di Guido Bertello sulla parete esterna del Municipio. La stessa immagine riprodotta su un pannello mobile verrà posta anche nei pressi della fontana di Salsa.
Le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale continuano il 4 novembre in Viale Vittorio Emanuele II alle 9, per la deposizione della Corona al Monumento ai Cavalieri di Vittorio Veneto; quindi il corteo proseguirà con sosta in Piazza Medaglie d'Oro presso L'Urna delle Terre per un saluto istituzionale.
In Piazza del Popolo, alle 10, è prevista la Cerimonia solenne di commemorazione e onore ai Caduti alla presenza delle Autorità Civili, Militari, Religiose e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma
L’ Ammaina Bandiere è previsto per le 16.
In seguito, al Foro Boario di Serravalle, presso il Sacrario delle Bandiere, alle 17 sarà celebrata la Santa Messa in memoria dei Caduti.
Al fine dello svolgimento delle celebrazioni, dalle 8 alle 12 del giorno 4 novembre verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata eccetto autorità e veicoli militari in: viale della vittoria (piazzetta delle Generali), via Brandolini (tratto da Piazza Medaglie d’Oro e l'Accesso carraio concessione n°351 in Via Brandolini), Viale Vittorio Emanuele II (tratto da via Nannetti a via Dante ambo i sensi di marcia; divieto di transito dalle 9:30 alle 12 in: viale della vittoria (tratto tra viale Trento e Trieste nord e sud, compresa piazzetta delle Generali), Piazza del Popolo laterale nord.
I cittadini sono poi invitati a partecipare anche al grande “Concerto per la Città della Vittoria” al Teatro Lorenzo Da Ponte: alle 21 si esibisce “Il Quartetto Veneto” con Marco Toso e Alessandra Vianello al violino; Marta Traversi alla viola; Andrea Bellato al violoncello. Il programma sarà dedicato alla musica veneziana; il concerto è inserito nell’ambito del Festival Internazionale di Musica del Veneto. Ingresso gratuito.







