VITTORIO VENETO: Archeoplastica
La mostra dei reperti restituiti dal mare
Redazione Online
30/10/2025

Dal 31 ottobre al 30 novembre, la Torre dell’Orologio di Serravalle ospita Archeoplastica, la mostra itinerante che espone reperti di plastica spiaggiati con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’inquinamento marino e promuovere un uso più consapevole di questo materiale.

Gli oggetti esposti, recuperati nel corso degli anni, raccontano storie sorprendenti attraverso pannelli esplicativi e testimonianze spesso ricostruite grazie al contributo dell’ampia community social che segue il progetto.

L’inaugurazione è prevista per sabato 1 novembre alle 11. Nei giorni 11, 12 e 13 novembre, alle 17:00, si terranno visite guidate aperte al pubblico, a cura della Fondazione WWF Italia – Area Marina Protetta Miramare. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati: è possibile prenotare chiamando lo IAT allo 0438 57243 o recandosi di persona allo sportello negli orari 9:30–12:30 / 15:00–18:00.

La mostra, organizzata dal Comune di Vittorio Veneto con il contributo di Savno, sarà visitabile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

“Osservare questi oggetti – sottolinea la sindaca di Vittorio Veneto, Mirella Balliana – aiuta a riflettere sul problema dell’inquinamento dei mari e delle spiagge da un punto di vista diverso. È un modo per raccontare la storia senza fine della plastica, un materiale ‘immortale’ che continua ad accumularsi nei nostri corsi d’acqua fino al mare. L’obiettivo è suscitare emozione e consapevolezza, stimolando comportamenti più responsabili e sostenibili verso l’ambiente.”

Il progetto Archeoplastica

L’idea di Archeoplastica nasce nel 2018, dopo il ritrovamento su una spiaggia pugliese di un flacone di crema solare risalente agli anni ’60. Da quel momento, sono stati raccolti decine di rifiuti spiaggiati, databili tra la fine degli anni ’50 e gli anni ’80, spesso sorprendentemente integri e con grafiche ancora leggibili.

Il progetto è stato presentato ufficialmente al pubblico nell’inverno del 2021, dopo anni di ricerca e catalogazione dei reperti. Oggi Archeoplastica è un progetto educativo ed espositivo rivolto a cittadini, studenti e turisti, che mira a diffondere la cultura della sostenibilità come valore fondamentale delle nostre comunità.

Oltre alla mostra itinerante che attraversa l’Italia, Archeoplastica è anche un museo virtuale, con una selezione online di reperti e una community social attivissima che continua ad arricchire il progetto con nuove scoperte e contributi.


Notizie correlate