CARNEVALI: presentazione a Ca' del Poggio
Le 21 sfilate di Carnevali di Marca
Redazione Online
25/01/2025
Organizzatori di Carnevali di Marca e autorità a Ca' del Poggio

Cento carri allegorici e gruppi mascherati, 9.000 figuranti, 21 sfilate e sette eventi pensati per le famiglie: un’edizione 2025 da record per **Carnevali di Marca**, che coinvolgerà ben 23 Comuni e prevede almeno 250.000 spettatori lungo le strade e le piazze.

La stagione è già partita domenica scorsa a Tarzo, dove 6.000 persone hanno assistito alla tradizionale sfilata della **Festa della Candelora**. A causa del maltempo, invece, è stato rinviato l’appuntamento di domani, 26 gennaio, a Susegana, che verrà recuperato in una data ancora da definire.

Oggi, 25 gennaio, è stata ufficialmente presentata la nuova edizione della rassegna presso il Ca' del Poggio Ristorante & Resort a San Pietro di Feletto. Quest’anno, la manifestazione si preannuncia ricca e lunga: si celebrano importanti anniversari come il 41° di Tarzo, il 75° di Sernaglia della Battaglia, il 32° di Conegliano e il 28° di Vittorio Veneto. Novità in arrivo, come il debutto di un evento per famiglie a Mareno di Piave, ma anche tante conferme: da Pieve di Soligo a Susegana, da Godega S. Urbano a San Vendemiano, e tanti altri Comuni fino al gran finale a Treviso il 4 marzo, giorno di Martedì Grasso.

Redo Bezzo, presidente dell’associazione Carnevali di Marca, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere un numero sempre maggiore di Comuni e cittadini, creando una rete solida e duratura che va oltre la breve durata del Carnevale. Il supporto finanziario dei Comuni, la collaborazione con la Regione Veneto, le Pro Loco, e nuovi partner come Unpli Treviso (presentata dal presidente Giovanni Follador), oltre agli sponsor, consentiranno la realizzazione di eventi sempre più innovativi e partecipati, con oltre 90 presenze tra gruppi, associazioni, scuole e parrocchie.

Carnevali di Marca sarà, come sempre, una festa per grandi e piccini. “L’ingresso alle sfilate sarà gratuito, per coinvolgere il maggior numero di persone, soprattutto i bambini, che non saranno solo spettatori, ma anche protagonisti grazie alla partecipazione delle scuole,” ha detto Bezzo. Oltre ai carri allegorici, sono in programma eventi speciali come giocolieri, clown, trampolieri e artisti di strada nei vari Villaggi del Carnevale, allestiti nelle piazze di Pieve del Grappa, Mareno di Piave, Montebelluna, Breda di Piave, Vittorio Veneto e Treviso.

Gli appuntamenti continueranno nelle prossime settimane, con una serie di tappe in vari Comuni, a partire da **Nervesa della Battaglia** (1 febbraio) fino al grande evento di **Treviso** (4 marzo). Tra gli appuntamenti più attesi ci sono anche le **eventi per famiglie** a **Montebelluna**, **Zenson di Piave**, **Conegliano** e **Vittorio Veneto**.

La festa non si concluderà il 4 marzo: infatti, a metà Quaresima, si terrà il tradizionale **Galà di chiusura** sabato 29 marzo all’oratorio **Giovanni Paolo II** di **San Vendemiano**, durante il quale avverrà anche l’estrazione dei biglietti della **Lotteria di beneficenza**. I biglietti, acquistabili al costo di 2,50 euro durante le sfilate, contribuiranno a raccogliere fondi per associazioni locali impegnate in attività sociali, con un montepremi che include una **Peugeot 208** e numerosi altri premi.

Per restare aggiornati sugli eventi e sulle sfilate, è possibile consultare il sito web ufficiale [www.carnevalidimarca.it](http://www.carnevalidimarca.it) e i canali social dell’associazione.