FACOLTÀ TEOLOGICA: cosa implica la nascita del primo figlio in una relazione di coppia?
Webinar gratuito lunedì 10 febbraio
Redazione Online
23/01/2025

Cosa implica la nascita del primo figlio in una relazione di coppia? È possibile una narrazione alternativa a quella corrente che sottolinea solo le fatiche e non la ricchezza dell’esperienza? Quali risorse una comunità mette in campo per sostenere il fare e l’essere famiglia in un momento cruciale della vita familiare come la nascita del primo figlio? E come il fare e l’essere famiglia arricchisce la comunità?

Un webinar per tutti

Nasce da queste domande il webinar gratuito La nascita del primo figlio. Tra risorse della coppia e della comunità promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto e dal Centro della famiglia di Treviso, in collaborazione con il Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia e con la Faculté de théologie et sciences religieuses - Université Laval (Québec, Canada), in programma lunedì 10 febbraio 2025, dalle 18 alle 19 su piattaforma Zoom.

Il seminario sarà aperto dai saluti del preside della Facoltà teologica del Triveneto, Maurizio Girolami. Seguiranno gli interventi di Francesco Carotenuto (Centro della Famiglia): Il primo figlio: fattori critici e risorse inaspettate; Vincenzo Rosito (Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia): L'attivazione della comunità attorno ai nuovi arrivati. Assunta Steccanella (Facoltà teologica del Triveneto) presenterà il progetto di ricerca "Primo figlio". Modera Francesco Pesce (direttore del Centro della famiglia).

La proposta è destinata, in particolare, a docenti e studenti universitari, associazioni familiari, presbiteri, operatori e operatrici di pastorale familiare, ma è aperta a chiunque sia interessato al tema.

La partecipazione al webinar è libera, previa iscrizione al link https://bit.ly/42aQuRv entro il 3 febbraio.

Un progetto di ricerca

«La proposta nasce dal desiderio di approfondire alcuni temi relativi alla vita familiare – spiegano gli organizzatori – con l’intento di offrire un più qualificato servizio pastorale al territorio, ma anche di aiutare le comunità cristiane a riscoprire la propria generatività in dialogo con quel nucleo generativo che è costituito da ciascuna famiglia. Si è scelto pertanto di partire da un tema circoscritto, antropologicamente rilevante ed ecclesialmente significativo: la nascita del primo figlio».

Questo appuntamento apre un progetto ricerca che Facoltà e Centro della famiglia intendono portare avanti a partire dall’ascolto diretto delle famiglie (indagine qualitativa), con un’analisi antropologica, psicologica, teologica, che mira a chiarire che cosa significa “comunità generativa” e come le relazioni tra le comunità cristiane e le famiglie possano contribuire a consolidare questa dimensione in entrambi i soggetti collettivi coinvolti.

Sullo sfondo sta anche la presa in carico dell’attuale pastorale battesimale, al fine di offrire un contributo per un suo approfondimento e per un eventuale rinnovamento.

Il comitato scientifico è composto da Francesco Pesce (Centro della famiglia), Assunta Steccanella (Facoltà teologica del Triveneto), Francesco Carotenuto (Centro della famiglia), Paola Milani (Università di Padova), Vincenzo Rosito (Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia), Jean-François Lapierre (Université Laval, Québec - Canada), Maurizio Girolami (Facoltà teologica del Triveneto).