UNITI NEL DONO: i sacerdoti a servizio della Parola
La storia della rubrica "Sulle orme del Maestro", con oltre 1500 puntate
Redazione Online
31/01/2025

Erano i giorni difficili del Covid, quando le relazioni erano allentate e non era possibile incontrarsi di persona. In quel contesto, si rivelò prezioso lo strumento televisivo (e anche quello radiofonico) che consentiva di raggiungere direttamente a casa le singole persone.

Di qui l’idea di mandare in onda – tramite La Tenda Tv – alcuni momenti liturgici particolarmente significativi per la nostra diocesi, come la celebrazione della messa, alcune veglie, altri particolari incontri di rilevanza diocesana… Venne l’idea anche di trasmettere giornalmente – sempre tramite la Tenda Tv e successivamente anche tramite Radio Palazzo Carli un breve commento della Parola di Dio della liturgia del giorno: la rubrica venne intitolata “Sulle orme del Maestro”, esprimendo così la volontà seguire il Signore aiutati dalla sua Parola. Da allora, vale a dire dalla primavera del 2020, la rubrica non si è mai interrotta e veleggia ormai verso il suo quinto anno (oltre 1500 puntate).

La rubrica ha una sua struttura che si è consolidata nel tempo e che può diventare un utile e semplice metodo di approccio personale alla Parola di Dio. Essa si apre con una breve preghiera allo Spirito Santo; procede con la lettura del brano del Vangelo del giorno e, conseguentemente, con una breve spiegazione del testo; si conclude con un’attualizzazione del brano, affinché la Parola intercetti la vita, e con una benedizione rivolta a tutte le persone che sono in ascolto.

La rubrica, apprezzata e sostenuta in precedenza anche dal vescovo Corrado Pizziolo, ha in mons. Martino Zagonel il suo fulcro, che commenta alternandosi settimanalmente ad altre voci i brani del vangelo del giorno. Sono coinvolti in questo autentico servizio alla Parola anche i religiosi, le religiose e i laici, ma più spesso – oltre a don Zagonel – sono proprio i sacerdoti diocesani che si rendono disponibili a spezzare il pane della Parola di Dio agli ascoltatori. Anche questo fa parte del loro ministero, a servizio del popolo di Dio, che è permesso anche grazie al sostentamento del clero, tramite l’8xmille e le donazioni gratuite (unitineldono).