
Si intitolava “Libera il tempo, dai senso alla vita” l’importante convegno organizzato all’hotel Eurorest di Conegliano dall’Anap, l’associazione anziani e pensionati della Confartigianato di Conegliano. Un appuntamento rivolto a tutti, ma soprattutto ai giovani anziani, invitati a fare buon uso del tempo libero per una anzianità attiva e sana, capace di generare benessere fisico e sociale.
Mirco Casteller. psicologo e psicoterapeuta, ha intrattenuto il folto pubblico presente in sala, che ha dimostrato interesse e attenzione, con riflessioni e spunti sui temi trattati, facendo riferimento alla storia e analizzando i vari cambiamenti degli stili di vita e relazioni sociali che hanno caratterizzato le varie epoche e generazioni fino ai giorni nostri.
È stato evidenziato come l’attività motoria, la lettura, l’Università degli Anziani, momenti culturali di vario genere, momenti di intrattenimento e il sano gioco con la prevenzione dai rischi del fumo, abuso di alcol e ludopatia siano attività che aiutano a mantenere una vita più sana fisicamente e mentalmente. Mentre la presenza nel volontariato, di vario genere rivolto verso la comunità, contribuisce a rendersi socialmente utili. Non ultimo, ma primo come impegno guardando alle nuove generazioni, forti del tesoro che hanno in possesso le persone anziane (la loro storia, la loro esperienza e conoscenza, con tutte le sue sfaccettature buone e cattive che siano), l’impegno a trasmettere ai giovani d’oggi quei valori, consigli e modelli positivi che stanno cercando con tanta difficoltà, utili per aiutarli a vivere il loro futuro, nella società, in maniera sana, nel rispetto delle regole verso sé stessi e il prossimo. Tutto ciò è possibile dal rapporto di fiducia e amore reciproco e incondizionato che esiste tra giovani e anziani, nonni e nipoti e che facilita il dialogo e l’ascolto portando, con il confronto leale, beneficio per entrambi.
