SERNAGLIA: in 9mila alla tradizionale sfilata dei carri allegorici
Una delle più antiche della provincia di Treviso
Redazione Online
16/02/2025

Oggi le vie di Sernaglia si sono animate con la tradizionale sfilata dei carri allegorici: una delle più antiche della provincia di Treviso, alla quale hanno partecipato più di 9mila persone. 

Nel 1946, probabilmente il 17 febbraio, a Sernaglia si tenne una delle prime sfilate di carri allegorici della provincia di Treviso. L'allora sindaco Giocondo Pillonetto volle organizzare una festa per portare allegria alla comunità segnata dalla guerra e salutare gli emigranti in partenza. Ideò così un carro mascherato a forma di nave pirata, utilizzando una barca lasciata dai tedeschi in ritirata. Tuttavia, la barca era reclamata dai legittimi proprietari, che si presentarono armati. Pillonetto, con abilità diplomatica, riuscì a convincerli, dando vita a un evento che segnò la rinascita del paese.

Oggi hanno sfilato 12 carri, tra cui uno realizzato dall’associazione Festeggiamenti Sernaglia dal titolo “I sogni nel cassetto”. "Se puoi sognarlo, puoi farlo" diceva Walt Disney. Queste sono poche e semplici parole che descrivono a pieno il significato del carro. Spesso chiusi a chiave in un cassetto polveroso, i sogni ci spaventano perché sembrano così lontani dal nostro presente. Anche se abbiamo paura che l'ignoto sia sempre lì in agguato, pronto a farci lo sgambetto, non dobbiamo mai smettere di sognare. Il mondo ha bisogno di uomini e donne, grandi e piccini, che credono nei propri sogni. Non importa quanto questi siano audaci, impossibili, bizzarri: non si deve smettere mai di sognare! Perché "se ci si limita anche nei sogni, che senso ha averne".

Al termine della sfilata, la festa è continuata in piazza con musica, chioschi enogastronomici e, alle 20, la chiusura con un grande spettacolo pirotecnico.