VITTORIO VENETO: giardinieri d'arte al Parco Papadopoli
Quattro esperti cureranno le essenze presenti
Redazione Online
25/09/2025

Il Comune di Vittorio Veneto, in collaborazione con E.R.A.P.R.A. Veneto – Ente Regionale per l’Addestramento e il Perfezionamento Professionale in Agricoltura, organismo di Confagricoltura Veneto attivo nella formazione e nello sviluppo delle competenze in ambito agricolo – ha attivato un percorso di tirocinio rivolto a giardinieri d’arte per giardini e parchi storici, attualmente iscritti a un percorso di studi per l’anno in corso.

Nello specifico, sono stati selezionati quattro tirocinanti che, attraverso un’attività di project work integrata nel loro percorso formativo con ERAPRA, si occuperanno della cura e della manutenzione delle essenze presenti all’interno del Parco Papadopoli, luogo di rilevante valore paesaggistico, storico e attrattivo per la comunità locale. Il parco necessita di interventi conservativi e di manutenzione del verde e del patrimonio arboreo.

Il gruppo di tirocinanti sarà coordinato da un professionista incaricato di seguire la fase progettuale degli interventi di manutenzione ordinaria. Tale figura garantirà la qualità degli interventi svolti, gestendo la micro-progettazione, il monitoraggio e la diffusione dei risultati, e assumendo la direzione tecnica delle attività operative previste.

La collaborazione prenderà il via il 6 ottobre e prevede per ciascun tirocinante un impegno complessivo di 300 ore, da svolgersi entro la fine dell’anno presso il Parco Papadopoli, considerato uno dei giardini più belli della Pedemontana Trevigiana.

Marco Dus, assessore all’Ambiente e alla Rigenerazione Urbana del Comune di Vittorio Veneto, commenta: "Siamo molto soddisfatti di questa nuova formula, individuata grazie alla sinergia con ERAPRA, che contribuirà a rinnovare il volto del Parco Papadopoli. Il parco ospita oltre 400 esemplari arborei, molti dei quali risalenti al 1862, anno del primo impianto, e include due piante classificate come monumentali. L’intervento degli studenti, specializzati nella cura di giardini e parchi storici, sarà di grande valore. È virtuoso che le pubbliche amministrazioni possano mettere a disposizione questi spazi verdi come vere e proprie aule all’aperto, offrendo agli studenti l’opportunità di applicare sul campo le competenze acquisite. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa modalità innovativa di collaborazione."


Notizie correlate