
L'iniziativa "Frutto di un sostegno sociale" è pronta a tornare nelle piazze trevigiane. Domenica 14 novembre 2021 verranno distribuite 8.000 cassette di mele biodinamiche Osiris, a fronte di un contributo minimo di 12 euro, il cui ricavato sarà destinato interamente alle attività di 10 comunità alloggio della provincia. Un impegno che si rende forte e necessario, tanto più in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo. La pandemia ha infatti travolto anche le comunità, i loro ospiti e il personale.Le strutture mai come in questo periodo hanno bisogno del sostegno fattivo della cittadinanza. Il “Frutto di un sostegno sociale” è un'iniziativa che affonda le sue radici nel 2000 e nasce da un’idea della Fondazione Il Nostro Domani Onlus, grazie anche al contributo dei volontari guidati dal Consorzio Pro Loco Quartier del Piave. A 21 anni dalla prima edizione la sfida è sempre la stessa: scendere in campo con un esercito di volontari raccogliere fondi da destinare alle case alloggio della Marca.
All’evento collaborano le istituzioni (Provincia di Treviso, Ulss 2 Marca Trevigiana, Comuni della Marca, Unpli Treviso e Istituti Scolastici), ma soprattutto 131 Associazioni trevigiane con circa 800 volontari, che, la seconda domenica di novembre di ogni anno offrono il loro tempo e la loro disponibilità distribuendo nelle piazze cassette di mele biodinamiche, facendo così conoscere la situazione della disabilità e le difficoltà connesse.
Per quanto concerne le case alloggio per disabili sostenute dal “Frutto”, queste ultime operano nel territorio trevigiano accogliendo quelle persone che non possono rimanere in famiglia o alle quali viene a mancare la famiglia naturale. Queste le 10 comunità a cui verrà devoluto il ricavato 2021: Casa Giovanna De Rossi di Cavrié di San Biagio di Callalta; Casa Maria Adelaide Da Sacco di Vidor; Casa L. Spigariol e G. Minatel di Breda di Piave; Casa Codato di Preganziol; Casa "I Giacinti" di Volpago del Montello; Una Casa tra le Case di Soligo; RSA Atlantis di Castelfranco Veneto; Handy Hope di Vazzola; Il Girasole di Orsago e infine Comunità Quadrifoglio situata a Treviso.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Ecor NaturaSì, grazie a una comunanza di valori che lega l’azienda agli organizzatori di “Frutto di un Sostegno sociale” e all’impegno profondo dell’azienda nei confronti della natura, delle persone e della qualità del prodotto. È possibile contattare il seguente recapito (349 865 1082) per consentire, a chi non potrà andare di persona nelle postazioni a ritirare la cassetta di mele, prenotandola telefonicamente.
L’evento gode del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso, dell'Ulss 2 Marca Trevigiana e dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana. Collaboreranno: Volontarinsieme CSV Treviso, Unpli Treviso, Direzione Servizi Sociali Ulss 2, Ufficio Scolastico Territoriale e Coordinamento Provinciale Associazioni Disabili. Il “Frutto di un sostegno sociale” è sostenuto finanziariamente da: Banca Prealpi San Biagio di Tarzo, Centro Servizi del Volontariato, Eclisse, Automobili Trevisol, Osiris ed Ecor NaturaSì.