
Borgo Valbelluna accoglie un evento sportivo di rilevanza nazionale: i campionati italiani di corsa campestre CSI, organizzati in collaborazione con il "GS LaPiave2000". La manifestazione, che vede la partecipazione di oltre 1.800 atleti provenienti da tutta Italia e 139 squadre, si tiene dal 4 al 6 aprile nel suggestivo contesto del borgo di Mel, recentemente riconosciuto tra i "Borghi più belli d'Italia" e insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
L'evento prende il via venerdì 4 aprile con l'arrivo delle squadre e, in serata, una riunione tecnica con tutto lo staff organizzativo per definire gli ultimi dettagli delle gare.
Sabato 5 aprile sarà il giorno clou della manifestazione, con lo svolgimento delle competizioni suddivise per categoria. Gli atleti si confronteranno sui tracciati allestiti per garantire il massimo della spettacolarità e della competitività, offrendo un grande spettacolo di sport e passione. Per chi desidera scoprire le bellezze del territorio, sono state organizzate visite guidate ai luoghi più suggestivi del comune mentre successivamente, in serata, in collaborazione con la Pro Loco Zumellese, si terrà la tradizionale "Cena dell'Atleta" in piazza Papa Luciani a Mel, un momento conviviale che unirà atleti, allenatori e appassionati in un clima di festa.
Domenica 6 aprile, il centro storico di Mel sarà il palcoscenico di una spettacolare staffetta che attraverserà le vie e i cortili del borgo, regalando ai partecipanti e al pubblico un'esperienza sportiva unica nel cuore del paese. Inoltre, durante tutta la giornata, in piazza a Mel sarà allestita una mostra mercato con prodotti tipici del territorio, curata dall'associazione "Mele a Mel", offrendo ai visitatori l'opportunità di conoscere e degustare le eccellenze locali. L'intera manifestazione sarà resa possibile grazie al supporto di circa 180 volontari, il cui impegno e dedizione garantiranno il perfetto svolgimento dell'evento.
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 4: nel pomeriggio e serata accrediti, aperitivi di benvenuto e riunione tecnica.
SABATO 5: agli impianti La Lora alle 9 cerimonia di apertura e alle 9.30 inizio delle gare. Alle 19.30 cena dell’atleta e alle 21 premiazioni e spettacolo musicale con gli Sklero Zero nella tensostruttura in piazza Papa Luciani.
DOMENICA 6: alle 8 in municipio ritrovo per la Staffetta delle Regioni. Dalle 8 alle 13 sotto il loggiato del municipio mostra-mercato di primavera.