Con il minibus alla scoperta delle colline del Prosecco
Venerdì 25 aprile prende il via il nuovo servizio turistico gratuito
Redazione Online
24/04/2025

Scoprire le Incantevoli Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco in modo lento e sostenibile, valorizzando il legame con il territorio e immergendosi in panorami mozzafiato: è la nuova proposta che il Comitato Organizzatore della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco mette in scena per i prossimi ponti festivi grazie al nuovo servizio di Mini Bus.

Una modalità di trasporto che coniuga relax e turismo lento, pensata per agevolare gli spostamenti dei visitatori tra le principali località toccate dalla rassegna, senza la preoccupazione di traffico e parcheggi. 

«Il servizio di minibus è un’idea nata per rispondere alle esigenze dei tanti visitatori che in Primavera sono presenti sul territorio – afferma Giovanni Follador, presidente del Comitato Organizzatore - Sempre più turisti scelgono mete lontane dai percorsi tradizionali, per avere la possibilità di immergersi nella cultura locale e nelle tradizioni più autentiche. Per chi cerca questo tipo di turismo, avere a disposizione una navetta gratuita significa poter vivere un’esperienza emozionante che, oltre alle bellezze artistiche e paesaggistiche, offre spunti culturali e umani, permettendo di entrare in contatto con l’identità più autentica di un luogo e dei suoi abitanti. Il tutto in un’ottica di sostenibilità, punto focale di tutte le nostre iniziative».

Il nuovo servizio di Minibus verrà inaugurato ufficialmente sabato 26 aprile, alla presenza di numerose autorità,  e sarà attivo nelle giornate del 25 e 27 aprile e poi dell’1 e 4 maggio.

Il minibus, che sarà totalmente gratuito, offrirà un percorso a tappe con accesso diretto presso le varie Mostre del vino, accompagnando i visitatori in un itinerario pensato per valorizzare le peculiarità del territorio e permettere loro di scoprire gli eventi organizzati per l’occasione e i tanti punti di interesse.

Ogni fermata, infatti, è studiata per consentire ai turisti di immergersi completamente nelle attività culturali, artistiche e tradizionali proposte. A bordo sarà sempre presente un accompagnatore bilingue, che non solo fornirà informazioni dettagliate sul territorio e sugli eventi in corso, ma aiuterà i visitatori a comprendere meglio la storia, le tradizioni e le peculiarità culturali delle località visitate.

Un servizio che contribuirà a rendere l’esperienza più coinvolgente e immersiva.

Come funziona il servizio?Il minibus funziona con la formula "Hop On – Hop Off", ovvero i passeggeri possono salire e scendere liberamente alle fermate indicate lungo il percorso, per visitare mostre, borghi e cantine, e poi proseguire il viaggio su una corsa successiva.

Linee percorribili

Due le linee a disposizione, una per la zona di Conegliano, l’altra per l’area di Valdobbiadene.

LINEA GIALLA - CONEGLIANO

In circa 2 ore, offre la possibilità di percorrere un percorso panoramico e completo, ideale per chi desidera esplorare più mostre e luoghi suggestivi della zona.

  • Partenza: Conegliano - Ufficio IAT in viale Carducci
  • Percorso 25 e 27 aprile: Conegliano - Pieve di Soligo - Col San Martino - Miane - Follina - Cison di Valmarino - Rolle - Refrontolo - San Pietro di Feletto - Ogliano - ritorno a Conegliano
  • Percorso 1 e 4 maggio: Conegliano - Ogliano - San Pietro di Feletto - Refrontolo - Rolle - Cison di Valmarino - Follina - Pieve di Soligo - ritorno a Conegliano

LINEA VERDE - VALDOBBIADENE

Linea più breve, della durata di circa un’ora, ma altrettanto ricca di tappe enoturistiche e borghi storici.

  • Partenza: Valdobbiadene - Piazza Marconi
  • Percorso 25 e 27 aprile: Valdobbiadene – San Giovanni – Col San Martino – Guia – San Pietro di Barbozza – ritorno a Valdobbiadene
  • Percorso 1 e 4 maggio: Valdobbiadene - Guia - Miane - Follina - Cison di Valmarino - Follina - Miane - Guia - San Giovanni - ritorno a Valdobbiadene

È possibile cambiare linea solo nei seguenti punti:

  • Col San Martino (solo il primo fine settimana – 25 e 27 aprile)
  • Cison di Valmarino (solo il secondo fine settimana – 1 e 4 maggio)

Tutti i dettagli e gli orari del minibus sul sito www.primaveradelprosecco.it.