BORGO VALBELLUNA: presentazione dei nuovi capi-frazione
Mercoledì 7 maggio alle 20.30
Redazione Online
06/05/2025

 Mercoledì 7 maggio alle 20.30 il Comune di Borgo Valbelluna organizza un’importante serata pubblica dedicata alla presentazione ufficiale dei nuovi Capi-Frazione. L’iniziativa rappresenta un momento di partecipazione e condivisione, pensato per aumentare il rapporto tra l’Amministrazione comunale e le singole comunità locali, attraverso il coinvolgimento diretto di cittadini che si sono messi a disposizione per un incarico di responsabilità e vicinanza al territorio.

La serata si svolgerà contemporaneamente in tre sedi distinte, ognuna riferita a una delle ex-municipalità che oggi compongono Borgo Valbelluna: l’Aula Magna di Lentiai, il Palazzo delle Contesse a Mel e la Sala San Felice a Trichiana. L’incontro sarà un’occasione preziosa per tutta la popolazione, che potrà conoscere personalmente il proprio Capo-Frazione, comprendere nel dettaglio il ruolo che ricopre e acquisire informazioni utili su come comunicare esigenze, segnalazioni o proposte legate alla vita quotidiana della frazione.

Il Capo-Frazione è infatti una figura di collegamento tra l’Amministrazione comunale e i cittadini: un punto di riferimento diretto, facilmente accessibile, che permette di intercettare bisogni, valorizzare iniziative, favorire la partecipazione attiva e segnalare eventuali criticità presenti sul territorio. Si tratta di uno strumento concreto per essere sempre più presenti, ascoltare le voci delle comunità locali e agire con tempestività e consapevolezza rispetto alle varie situazioni che possono emergere.

«Con questa serata vogliamo dare il giusto riconoscimento all’impegno delle persone che hanno accettato di assumersi questo incarico – dichiara Daniel Dal Magro, consigliere comunale con delega ai rapporti con le frazioni – e al tempo stesso offrire ai cittadini un momento di informazione e confronto. Il Capo-Frazione non è soltanto un rappresentante, ma un vero e proprio tramite tra le istanze del territorio e l’attività amministrativa, affinché ogni voce possa essere ascoltata e ogni problema affrontato con maggiore vicinanza e rapidità».

L’Amministrazione invita quindi tutti i cittadini a partecipare attivamente a questo appuntamento, che intende rafforzare il senso di comunità e promuovere un modello di gestione del territorio sempre più inclusivo, capillare e condiviso.