
Offrire una risposta concreta alle esigenze del settore agricolo locale attraverso un protocollo d’intesa per la gestione corretta dei rifiuti agricoli a costi contenuti, con benefici evidenti anche per l’ambiente. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato venerdì 16 maggio tra il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno e SAVNO.
L’intesa, rivolta esclusivamente alle aziende clienti del Consorzio che aderiranno al protocollo, prevede l’attivazione di un nuovo servizio di raccolta dedicato ai rifiuti agricoli. Il servizio sarà operativo in cinque sedi del Consorzio Agrario situate all’interno del territorio gestito da SAVNO.
Le imprese agricole che aderiranno potranno usufruire non solo di tariffe agevolate, ma anche di semplificazioni burocratiche e amministrative, contribuendo così a ridurre il carico fiscale e gestionale.
Nel concreto, le aziende troveranno in ciascuna postazione dedicata appositi ecomezzi e personale SAVNO incaricato della corretta gestione e smaltimento dei rifiuti agricoli, inclusi quelli speciali. L’intero processo garantirà la tracciabilità completa dei materiali conferiti, assicurando trasparenza ed efficienza nel rispetto delle normative ambientali.
I cinque punti identificati per il conferimento degli scarti di lavorazioni agricole sono:
- Conegliano Via San Giuseppe n. 52
- Oderzo Via Tagliapietra n. 2
- Godega Sant’Urbano - Pianzano Via S. Urbano n. 47
- Vazzola Via Cesare Battisti n. 57/a
- Ponte di Piave Via Europa n. 15
«Ancora una volta andiamo incontro alle esigenze dei nostri soci con soluzioni “su misura”. – ha sottolineato Giorgio Polegato, presidente del Consorzio Agrario di Treviso e Belluno - Facilitare le aziende in ogni fase del loro lavoro credo sia un nostro dovere e l’accordo concluso oggi con SAVNO va proprio in questa direzione. Questa intesa è sicuramente una grande opportunità per i soci del Consorzio che potranno usufruire di tariffe agevolate snellendo, al contempo, le pratiche amministrative correlate allo smaltimento dei rifiuti agricoli. Una nuova collaborazione che segna anche un importante passo avanti per la tutela dell’ambiente».
«Questo accordo consentirà di offrire un servizio più capillare alle aziende agricole del nostro Bacino, che avranno a disposizione un ulteriore canale di smaltimento dei propri rifiuti per preservare al meglio il nostro bel territorio. – hanno evidenziato Roberto Campagna, Presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave e Gianpaolo Vallardi, Direttore Generale di Savno - Siamo convinti che la tutela dell’ambiente passi anche attraverso il sostegno quotidiano a chi, come gli agricoltori, è impegnato direttamente nella sua valorizzazione. Il nostro impegno per offrire sempre strumenti semplici, tracciabili e in linea con la normativa si muove proprio in questa direzione. Ringraziamo il consorzio agrario per la sensibilità dimostrata, con l’auspicio che questa iniziativa possa diventare un modello virtuoso da estendere anche altrove».