
In più di ventimila alla sfilata dei carri di Vittorio Veneto. Il fascino del corteo in notturna di Zenson di Piave. I tanti applausi per la passerella dei giganti di cartapesta a Roncade, dove è stata stimata la presenza di 5 mila persone. L’entusiasmo che ha riempito strade e piazze di Treviso, dove si sono susseguiti spettacoli di giocolieri e saltimbanchi. In attesa del martedì grasso, quando i carri allegorici sfileranno a Treviso e Conegliano, l’ultimo weekend di Carnevale ha regalato ovunque spettacoli ed emozioni.
A Treviso, sabato 1 e domenica 2 marzo, l’ultimo weekend di Carnevale è stato caratterizzato da una lunga serie di eventi per famiglie, con un occhio di riguardo per i più piccoli. L’estro e la fantasia di artisti di strada, trampolieri e danzatori, complice il fine settimana di bel tempo, hanno trasformato la città in un palcoscenico a cielo aperto, all’insegna del divertimento e della fantasia.
Tra i grandi protagonisti di questa edizione del Carnevale Trevigiano, Jack Nobile, prestigiatore e youtuber professionista che da 12 anni si esibisce con spettacoli di magia dal vivo in tutto al mondo e insegna la sua arte attraverso il web (nel 2019 ha vinto il premio Moige per il canale YouTube più educativo d’Italia). I suoi spettacoli, alla Loggia dei Cavalieri, sono stati molto apprezzati e hanno raccolto un gran pubblico, soprattutto costituito da giovani.
A Zenson di Piave, sabato 1° marzo, gran successo per la terza sfilata in notturna (dopo Nervesa della Battaglia e Santa Lucia di Piave) dell’edizione 2025 di Carnevali di Marca. I carri allegorici illuminati sono transitati per le vie del paese, arrivando davanti al municipio. Una serata di grande suggestione, completata dal Carnival Party, divertimento e musica con un apprezzato dj set in via Badini.
A Vittorio Veneto l’ultimo weekend di Carnevale è iniziato nel pomeriggio di sabato 1° marzo, quando in Piazza del Popolo si sono esibiti artisti di strada, clown e trampolieri. Domenica 2 marzo, poi, l’attesissima sfilata per le vie del centro. In passerella ben 16 tra carri e gruppi mascherati. La sfilata è stata aperta dall’associazione culturale “Yo Soy Dominicano Aquí y Allá” (“Omaggio al Merenghe Domenicano”). Spazio poi al gruppo “Viva el paron dei peri” di Casella d’Asolo (“Siamo rimasti in mutande”), al Gruppo Unità Pastorale Le Grazie di Don Walter (“I Minions”), al gruppo parrocchiale di Bocca di Strada e Santa Maria (“Disney 100+1”), all’associazione Cordignano Splendidi Eventi (“I Flinstones”), alla scuola enologica Cerletti (“Un grande vino si fa in una grande botte”), al Gruppo Simpatia Cozzuolo 2^ stagione (Apres Ski a Cozzuolo), a Sanvecarri (“Mi co Mario, ti co Bowser!”), ai Fon Fierun di Corbanese (“Hopi Aquila Bianca”), al Gruppo Parrocchiale di Nervesa della Battaglia (”Sognando i Caraibi”), alla Banda on tour Porcia (“Cattivissimo Me e i Minions”), al gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo (“Il libro della Giungla”), agli Amici di Susegana (“Super Mario”), al gruppo Dal Santo di Prata di Pordenone (“Le 4 stagioni”), al gruppo Chions Tuttinsieme (“Stregati dal Carnevale”) e al Comitato Colombere di Cusignana (“Viaggio in Oriente”).
Gli aggiornamenti sulle sfilate dei Carnevali di Marca sono disponibili nel sito www.carnevalidimarca.it, nei canali social dell’associazione e, per l’evento di Treviso, nella pagina Facebook “Carnevale Trevigiano”.