CONEGLIANO: il libro "Namaste" di Scopelliti e Carpenzano
Il ricavato è destinato a un progetto di Save the Children per aiutare i bambini di Nepal, Bangladesh e India
Redazione Online
09/04/2025

Un’India mai vista prima, “Namaste” a Conegliano. L’evento venerdì 11 aprile, alle 18.30, nella sala del consiglio comunale di Conegliano. Continua il tour di “Namaste” dalla Sicilia al Nordest, dopo la prima nazionale della mostra fotografica - oltre 5mila visitatori a Catania - e le varie presentazioni del volume di 270 pagine (racconti e immagini).

Grazie al Comune di Conegliano e al Rotary Club di Conegliano un evento emozionale con fotografie, video, musica e parole che vi cattureranno in un viaggio e reportage nell’India del Nord, oltre il Triangolo d’oro verso la Città eterna. Un tributo intenso e sentito all’India e al suo popolo. L'India è un mondo che abbiamo letto e visto attraverso mille prospettive, ma cosa comprendiamo davvero di questa terra millenaria?

Cosa rimane delle storie, delle immagini e dei simboli che ci vengono presentati? È da questa domanda che nasce “Namaste”, un volume che non si limita a essere un libro di fotografia o un testo di riflessioni.  

Il libro “Namaste” - una parte del ricavato è destinato a un progetto di Save the Children per aiutare i bambini di Nepal, Bangladesh e India - è un dialogo tra due sensibilità, due professionisti, quella del giornalista Letterio Scopelliti e quella del fotografo Emanuele Carpenzano, impegnati in una sfida: confrontarsi con l’India e le sue mille rappresentazioni. Un viaggio di scoperta, senza pregiudizi, con la voglia di esplorare e comprendere. Un Paese sospeso tra storia e modernità, tra una spiritualità profonda e questioni sociali irrisolte. L’India è anche nel libro un ritratto che non si lascia afferrare del tutto, ma che ci invita a un "namaste", un saluto che è allo stesso tempo incontro e rispetto.

Ad accompagnare le immagini e le parole, ci saranno Letterio Scopelliti, scrittore e fotoreporter, e Romina Zanchetta, viaggiatrice e fotografa. Coordinerà la presentazione l’architetto Carlo Canato del Rotary Club Conegliano.