
Fino al 19 aprile nella chiesa di Sant’Orsola di Conegliano (piazzale del castello), la personale dell’artista Riccardo Zancano “Connessioni Cromatiche”, a cura di Valentina Vendrame, presidente dell’associazione culturale Artiglio, con la collaborazione di Andrea Salvati, presidente dell’Archivio Paolo Salvati Onlus.
L’arte da sempre collega con un filo invisibile il mondo con l’Universo; una sinergia tra la natura e l’essere umano dove perdersi ma allo stesso tempo ritrovarsi. L’artista Riccardo Zancano, già maestro d’arte e specializzato nel taglio delle pietre, ne dà prova. In questa mostra, dal titolo “Connessioni cromatiche”, si evince infatti tutta la sua padronanza pittorica ed esperienza, creando fusioni e sfumature di una certa intensità ed armonia, quasi in chiave poetica, passando da cromature forti e decise, a sinuosità ancestrali che ci portano in una dimensione superiore, quasi innalzandoci verso l’alto. La sua pittura a tratti diventa poesia e ci riporta in uno stato di tranquillità dell’anima, in altri momenti ci inonda con la sua potenza come ad affermare che la vita è un continuo passare da uno stato di quiete ad uno di turbamento e la pace la troviamo tornando in connessione con l’Universo.
Quadro simbolo dell’esposizione è “L’Arcangelo Michele” (olio su tela, Agata bianca, legno fossile silicizzato e Acquamarina - 2024 - 70X70), un’opera che fonde simbolismo e visioni allegoriche in una scena dinamica e potente.
Zancano nasce a Trieste nel 1971. Si avvicina al mondo dell’arte alla fine degli anni Novanta. Frequenta corsi di gemmologia e di taglio delle pietre preziose. Nel 2003 consegue il titolo di “Maestro d’Arte” nella disciplina di “Arte delle pietre dure e delle gemme“ presso il rinomato Istituto “B. Cellini” di Valenza. Nel 2012 consegue il diploma di Istruzione liceale a indirizzo artistico presso l’Istituto “E. e U. Nordio” di Trieste nella sezione “Decorazione pittorica“. In seguito, frequenta dei corsi di disegno di nudo presso l’Accademia di fumetto di Trieste, dove perfeziona la tecnica a carboncino, sanguigna e acrilico su cartoncino.
Espone in diverse mostre personali dal 2024 con Le trilogie di Riccardo fra natura e colori a cura Alberto Moioli al Centro Civico Annone Veneto e con Sinergie Ancestrali, a cura di Luigi Salvatori e Alberto Moioli nella Sala Oratorio dell’Assunta di Conegliano, nel 2025 alla Chiesa di Sant’Orsola di Conegliano a cura di Valentina Vendrame con l’Associazione culturale Artiglio.
Questi gli orari di apertura della mostra (a ingresso libero):
Mer - Gio : 10.30 - 12.30 / 18.30 - 20
Ven - Sab : 11 - 13 / 16 - 19
Dom : 10.30 - 12.30 / 15 - 18