SERVIZIO CIVILE: occasione speciale di crescita per i giovani
Le domande vanno presentate online entro martedì 18 febbraio alle 14
Redazione Online
12/02/2025

Ci sono ancora alcuni giorni di tempo per partecipare al bando per l’impiego di giovani in progetti di Servizio civile universale con 62.549 posti: 61.166 per operatori volontari in Italia; 1.383 per progetti da realizzarsi all’estero. Il termine per la presentazione della domanda è fissato alle ore 14 di martedì 18 febbraio.

Possono presentare domanda i giovani tra i 18 anni e i 28 anni, in possesso della cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.

I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. È previsto un compenso mensile di 507,30 euro.

Per la scelta del progetto per cui presentare la domanda, gli interessati possono accedere al motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero".

Le domande si possono presentare solo online, attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite computer, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

I progetti di servizio civile nel territorio diocesano

In provincia di Treviso l’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, in co-progettazione con Confcooperative, Unione Montana Feltrina, CSV Belluno Treviso e L’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso ha presentato 8 progetti per un totale di 201 posti suddivisi nei vari ambiti - ambiente, cultura, associazionismo, biblioteca, sociale ed educazione – da svolgere in Comuni, associazioni ed enti vari.

Inoltre in queste settimane, ogni martedì dalle 10 alle 11 e ogni giovedì dalle 15 alle 16 offre incontri online per illustrare il servizio civile ed aiutare i giovani nella compilazione della domanda. E per visionare il bando, i progetti o per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.comunitrevigiani.it.

Ecco nell’ambito degli otto progetti dell’Associazione Comuni, quanti sono i posti disponibili in Comuni o in altri enti ed associazioni nel territorio diocesano:

“STORIES immagini e luoghi della cultura nella Marca Trevigiana”: un posto disponibile nelle biblioteche di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Gaiarine, Godega sant’Urbano, Mansuè, Mareno di Piave, Orsago, Ponte di Piave, San Fior, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave, Susegana, Trichiana, Codognè, Revine Lago; due posti sono disponibili alla Casa della Fantasia di Sarmede, nelle biblioteche di Conegliano e Vittorio Veneto e al Museo della Battaglia.

 “CHAT – generazioni connesse”: un posto disponibile a Cordignano, Farra di Soligo, Gorgo al Monticano, Oderzo, Pieve di Soligo, Santa Lucia di Piave, alla Casa cardai Bob Bozzolla; due posti sono previsti al Servizio Dipendenze dell’Ulss 2 a Conegliano.

“CHALLENGE - la sfida dell'inclusione”: un posto disponibile presso l’associazione Fabrizio Viezzer a Farra di Soligo.

 “REELS immagini e luoghi della cultura nella Marca Trevigiana”: un posto disponibile nelle biblioteche Farra di Soligo, Follina, Moriago della Battaglia, Pieve di Soligo, Tarzo, Vidor.

“PROFILI - costruire il sè di Domani”: un posto disponibile a San Pietro di Feletto, Vidor, Sernaglia della Battaglia, alla scuola dell’infanzia di Motta di Livenza.

“PODCASTS immagini e luoghi delle Dolomiti e del Feltrino”: un posto disponibile nelle biblioteche di Lentiai e di Trichiana.

 “CONDIVISIONI - per una comunità educante”: un posto disponibile al Complesso Fenderl - Coordinamento Sinistra Piave.

“MAPS Monitorare l'Ambiente Per la Sostenibilità”: un posto disponibile a Fregona.

In numerosi altri enti si può svolgere il servizio civile con il bando in corso. Ad esempio alle Acli provinciali di Treviso sono disponibili due posti: uno nel progetto “Azione cittadini” ed uno nel progetto “Radici”. Nell’ambito del progetto dell’Avis nazionale sono disponibili nel Veneto 14 posti, tra i quali due a Treviso, nell’Avis provinciale e nell’Avis regionale. Due posti sono previsti al CEIS di Treviso. A livello nazionale la Comunità Papa Giovanni XXIII propone 187 i posti disponibili in Italia e 38 all'estero.