
L’associazione “Gaspare Paoletti” e l’Associazione Italiana Ciechi di Guerra – Consiglio Interregionale Nord Italia, forti della positiva esperienza di collaborazione dello scorso anno nella realizzazione della serata con il noto giornalista e reporter Toni Capuozzo, e consolidato il loro comune denominatore dato dall’affinità nella promozione di valori di pace evidenziando, attraverso racconti di vissuti di guerra, quanto la Pace e la non violenza siano un bene inestimabile per tutta l’umanità, hanno scelto di collaborare a un nuovo evento che parlerà di storia, di musica, di legami, di affetti e di ricordi.
Nell’anno in cui ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione e della fine della Seconda guerra mondiale presentano “È Finita…” con la partecipazione dell’Andantecontrio composto dalle musiciste Monica Giust (clarinetto), Lucia Zigoni (viola e voce) e Francesca Moschetta (pianoforte) e dei Lettori della Biblioteca di Follina: Annamaria Gazzarin, Francesca Zorzi, Rosalia Panziera, Ermes De Conto e Renato Terzariol.
L’evento avrà luogo giovedì 3 aprile alle 20.30 nel salone del municipio di Follina.
La serata sarà un piacevole susseguirsi di musiche intervallate da letture, queste ultime saranno interamente tratte da “La Guerra di Osvaldo: Odissea di un giovane Caporale classe 1919" scritto dalla socia dell’A.I.C.G. Esperia Nutricati Briganti, la quale narra il vissuto di un giovane soldato Osvaldo Nutricati Briganti, suo padre, che inizialmente combatte la guerra sul fronte greco e successivamente alla sua cattura lotta per la sopravvivenza come prigioniero di guerra nello "Stammlager VI J BEZEICHEHNUNG - ARBEITS-COMMANDO N.1924" nei pressi di Düsseldorf in Germania.
E se per la parte letteraria si parla di una prima assoluta al pubblico, il libro infatti è una pubblicazione frutto di un Progetto dell’Associazione Italiana Ciechi di Guerra e del Ministero della Difesa, le musiche che il pubblico potrà ascoltare saranno tratte dal repertorio di compositori come Padoin, Castelnuovo Tedesco, Tailleferre e Bloch.
Ingresso libero.
Per informazioni: [email protected] – 348.4838837