GIOVANI: al via i viaggi missionari in Perù, Zambia, Turchia e Bosnia
Il 6 agosto parte il gruppo per Huacrachuco
Federico Citron
04/08/2025

Sabato 26 luglio è rientrato dalla Colombia il primo gruppo di giovani partito per un’esperienza missionaria estiva su iniziativa della Diocesi (progetto “Andiamo Oltre”). 

Dal 6 al 24 agosto parte il secondo gruppo per il Perù. Don Lorenzo Barbieri, responsabile della pastorale giovanile, e Laura Campigotto, volontaria Operazione Mato Grosso, accompagneranno dieci giovani dai 18 ai 30 anni nella parrocchia di Huacrachuco dove risiede don Damiano Boffo giovane sacerdote dellOmg originario di Chiarano.

Dal 7 al 28 agosto viaggio in Zambia dove vivono Enrico Caretta e Simonetta Dario e dove al momento opera anche Francesca Villanova, fisioterapista, Piccola Apostola della Nostra Famiglia, originaria di Sernaglia. Enrico, Simonetta e Francesca lavorano con bambini con disabilità. Mariagrazia Salmaso, responsabile dell’Ufficio missionario, accompagna otto giovani dai 18 ai 26 anni.

Dal 9 al 18 agosto viaggio in Turchia per conoscere l’esperienza della Caritas a Smirne e visitare Efeso con tutta la storia ad esso annessa. Mara Cattai, della Caritas Diocesana, e Roberto Dal Magro, animatore di Sant’Antonio Tortal, accompagnano sette giovani dai 19 ai 20 anni.

Dal 18 al 25 agosto, infine, viaggio in Bosnia a Banja Luka per un campo di lavoro della Caritas nell’ambito della “Scuola di Pace”. Don Andrea Forest e Marta Zanette di Caritas accompagnano cinque giovanissime di 17 anni.

+++ aggiornamento del 7 agosto +++

Sono partiti altri due gruppi giovani per le esperienze missionarie estive. Il gruppo "Perù" con don Lorenzo Barbieri, responsabile diocesano per il servizio di Pastorale Giovanile di Vittorio Veneto, è già arrivato bene a Lima, dove li aspettava don Damiano Boffo, prete dell'Organizzazione Mato Grosso, originario di Chiarano. In partenza anche il gruppo "Zambia" accompagnato da Mariagrazia Salmaso, direttrice dell'ufficio missionario diocesano. Buona esperienza a tutti!  

+++ Aggiornamento del 9 agosto +++

I giovani del gruppo diretto nello Zambia, accompagnati da Mariagrazia Salmaso dell'Ufficio missionario diocesano, sono arrivati ieri a Lusaka, dove li aspettava Francesca Villanova, della Nostra Famiglia di Conegliano, in Zambia per un progetto di collaborazione.

Oggi, 9 agosto, partono per Chipata, dove vivono i Carretta, una famiglia originaria di Codognè, in Africa già da diversi anni.

+++ aggiornamento 10 agosto: viaggio in Turchia (fonte: pagine Fb Caritas Vittorio Veneto) +++

GIORNO 1. È iniziato ieri il viaggio di un bel gruppo di giovani della diocesi verso la Turchia. Accompagnati da Mara Cattai di Caritas Vittorio Veneto, nei prossimi giorni i ragazzi e le ragazze entreranno in contatto con la Caritas di Smirne e visiteranno Efeso. Nelle foto il saluto di Don Andrea Forest, direttore della Caritas di Vittorio Veneto, alla partenza del gruppo.

+++ Aggiornamenti del 15 agosto: viaggio in Turchia (fonte: pagine Fb Caritas Vittorio Veneto) +++

GIORNO 2. Sono iniziate le prime attività per i giovani impegnati in Turchia per vivere questa esperienza così intensa a contatto con il territorio. Scuola di turco e primi giochi assieme ai bambini

GIORNO 3. Una festa dell'Assunzione anticipata di qualche giorno. È l'esperienza vissuta in questi giorni dal gruppo di giovani del nostro territorio che si trova in Turchia. Negli scorsi giorni, presso la parrocchia di Buca, un distretto di Smirne, il gruppo ha festeggiato Maria Assunta con un gruppo di profughi provenienti dall'Africa. Una celebrazione speciale perché queste persone non possono uscire dalle zone dove vivono e il 15 agosto non avrebbero potuto partecipare alla santa messa.

GIORNO 4. Emozioni, intrecci di racconti e abbracci, una casa di riposo dove il senso di comunità si fa ancora più saldo. I giovani impegnati nel viaggio in Turchia con delicatezza e in punta di piedi sono entrati in una casa di riposo del luogo e si donati agli ospiti con sorrisi e grande capacità di mettersi al servizio del prossimo.

GIORNO 5. Tante le occasioni per mettersi al servizio del prossimo rimboccandosi le maniche: aiutare una famiglia a dipingere le pareti di casa e con scopa e paletta pulire tutti gli spazi sono solo alcune delle occasioni in cui i nostri ragazzi si sono messi in gioco, senza tralasciare attimi di ironia e divertimento.

GIORNO 6. "La pienezza della nostra esistenza non dipende da ciò che accumuliamo né, come abbiamo sentito nel Vangelo, da ciò che possediamo. È legata piuttosto a ciò che con gioia sappiamo accogliere e condividere. Comprare, ammassare, consumare, non basta. Abbiamo bisogno di alzare gli occhi, di guardare in alto, alle «cose di lassù» per renderci conto che tutto ha senso, tra le realtà del mondo, solo nella misura in cui serve a unirci a Dio e ai fratelli nella carità, facendo crescere in noi «sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità», di perdono, di pace, come quelli di Cristo [...]". Grazie ai ragazzi impegnati in Turchia che stanno dando viva testimonianza di quello che Papa Leone XIV ha consigliato a tanti loro coetanei nel corso del Giubileo dei giovani di qualche settimana fa.

GIORNO 7. "Fra una lezione di turco e italiano, nella giornata di ieri, festa di Santa Maria Assunta, i giovani accompagnati da Mara Cattai di Caritas Vittorio Veneto hanno celebrato la santa messa con rito armeno presso la casa di Maria ad Efeso. Un momento straordinario e significativo!"

GIORNATA 8: "E' stata una domenica comunitaria quella vissuta ieri dal gruppo di ragazzi, accompagnati da Mara Cattai della Caritas di Vittorio Veneto, che oggi termineranno la propria esperienza in Turchia. Ieri il gruppo ha partecipato alla Santa Messa nella parrocchia di Buca, ha condiviso il pranzo con la comunità africana e ha visitato la sede della Caritas di Izmir che il prossimo novembre verrà inaugurata ufficialmente".

Intervista con La Tenda Tv del viaggio in Turchia

+++ aggiornamenti del 17 agosto: viaggio in Zambia +++

Ecco alcune notizie e foto che ci sono state inviate dal gruppo in Zambia: "Abbiamo vissuto la prima settimana a Chipata partecipando al Grest unitamente agli Scout locali, presso una scuola".

"I pomeriggi li passiamo al centro Pamodzi Ndi Ana con i bimbi che passano per controllare carrozzine e aiutando in sartoria. Le persone sono molto accoglienti e buone e ogni giorno è pieno di incontri belli e toccanti".

"Abbiamo incontrato il Vescovo e abbiamo visitato la Cattedrale di Chipata".

+++ aggiornamenti del 21 agosto: viaggio in Bosnia (testi e foto dalla pagine Fb di Caritas Vittorio Veneto) +++

Il 18 agosto è partito il gruppo per la Bosnia: "Per un gruppo che torna, ce n'è uno nuovo che parte! Questa volta la meta è la Bosnia per partecipare all'edizione XVII della scuola di Pace. Buona esperienza ai ragazzi che sono partiti nella mattina di oggi!"

Il gruppo è arrivato alla meta: "Banja Luka, città della Bosnia, è ogni anno per noi un mondo da scoprire. In questi giorni, il gruppo impegnato nel viaggio organizzato nel percorso diocesano "Andiamo Oltre" ha avuto la possibilità di incontrare il vescovo della città, mons. Željko Majić, e visitare la Cattedrale di San Bonaventura. Successivamente il gruppo è stato coinvolto in altri due interessanti momenti: la visita al monastero trappista e alla parrocchia-santuario di Santa Teresa di Gesù Bambino, dove l'attuale parroco, padre Ivica Božinović, ha accolto il gruppo e ha raccontato come ha vissuto gli anni della guerra negli anni '90. La chiesa stessa, nel 1995, nel corso della guerra dei Balcani, fu teatro dell'uccisione del parroco dell'epoca e di una suora".  

Continua il racconto dei giovani in Bosnia. "Sono giornate intense quelle che stanno vivendo le giovani impegnate nel viaggio in Bosnia Erzegovina. Negli scorsi giorni il gruppo ha incontrato il direttore della Caritas Banja Luka, mons. Miljenko Aničić, ed ha avuto modo di visitare le realtà sostenute in loco dalla Caritas come il centro medico, la casa per anziani e la scuola dell'infanzia. Nello stesso giorno si è svolta anche la visita alla cooperativa Livać, un’opera segno della Caritas di Banja Luka ad Aleksandrovac e alle comunità religiose di Nova Topòla e Marjanovac. Nella prima località le suore gestiscono un'erboristeria; nella seconda una comunità di recupero per persone tossicodipendenti".  

+++ aggiornamenti del 22 agosto: foto dal gruppo che è partito per il Perù +++

Ecco alcuni scatti da Huacrachuco: lavori in alcune famiglie e presso l'oratorio nei "caserios" della parrocchia.


Notizie correlate